Gli Equilibri Tra I Poteri Costituzionali Nel Procedimento Penale

L’articolo analizza il procedimento penale per i reati ministeriali alla luce della Legge Costituzionale n.1 del 1989, che ha trasferito la competenza alla magistratura ordinaria. Esamina il ruolo del Tribunale dei ministri, l’autorizzazione parlamentare a procedere e confronta il sistema attuale con quello previgente e con altri ordinamenti, evidenziando il delicato equilibrio tra potere giudiziario e politico.

https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11035

FRANCESCO GASBARRA, ”Gli equilibri tra poteri costituzionali nel procedimento penale per i reati ministeriali” in Riv. Cammino Diritto, ISSN 2421-7123 Fasc. 05/2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto